Il kit di sopravvivenza con i medicinali per le vacanze

Il kit di sopravvivenza con i medicinali per le vacanze

Oggi vi parlo del mio kit di sopravvivenza con i medicinali, perfetto per le vacanze ma che io in realtà, tengo in borsa tutto l’anno.

Prima di partire per le mete vicine o più lontane, soprattutto quando si viaggia con i bambini nasce sempre il dramma : “Che medicine mi porto” ?

Devo ammetterlo, io sono una un po’ fissata.
Mio marito ricorda ancora quando alle Maldive, dopo aver chiamato la dottoressa per una gastroenterite della bambina, venne fuori che la mia dotazione di medicine era il doppio della sua.

Una premessa doverosa.

“Non sono un medico e non ho nessuna presunzione di esserlo.
Vi parlo solo di quello che ritengo utile. In ogni caso è fondamentale, prima di utilizzare qualsiasi tipo di farmaco, confrontarsi con il  proprio medico e/o pediatra e/o farmacista, soprattutto se si tratta di prodotti che non avete mai usato.”

Kit di sopravvivenza: farmaci omeopatici o senza necessità di prescrizione medica

Arnica pomata

Per me un must have assoluto, una crema indispensabile come antinfiammatorio per: traumi, banali cadute, botte, ma anche per dolori muscolari lievi. Tenete presente che non si deve mai usare sulla cute lesa.

Arnica Montana granuli 200 ch

(Per tutti quelli che: l’omeopatia sono solo zuccherini e non funziona, passate avanti )
Si tratta di un rimedio omeopatico e non è altro che arnica in granuli da ingerire.
Io li uso spesso, 3 granuli di arnica dopo ogni caduta e non viene fuori nemmeno il bernoccolo, l’ematoma e’ contenuto,  l’infiammazione passa prima insieme allo spavento !
Sulla nostra progènie funziona, passo e chiudo.

Euphrasia in fialette e Blefarette salviette

Sono due prodotti pensati per gli occhi e la salute perioculare.
Euphralia è un collirio naturale molto delicato perfetto per i bambini in caso di lieve fastidio, pulviscolo negli occhi  o arrossamento momentaneo. Penso per esempio alla sabbia e al vento in estate.
Blefarette è una salvietta per pulire gli occhi specifica in caso di cispe o sporcizia, perfetta per i neonati ma anche dopo.

Cer8

Si tratta di piccole microcapsule che si possono attaccare ai vestiti dei bambini per allontanare e evitare le puntura delle zanzare. Sono come dei piccoli diffusori di oli essenziali, Citronella e Eucalipto.
Io li trovo comodi perché non devi spruzzare unguenti in tutto il corpo.
Mi capita in casi estremi di utilizzarne due, ma devo dire li promuovo a pieni voti.

Foille scottature o Defloderm Scottature

È una crema da applicare per le piccole scottature ma che ha effetto anche sulle punture degli insetti

Gel Alluminio Cloruro 5%

Rullo di tamburi per questo prodotto fantastico e non abbastanza conosciuto.
Si tratta di un gel astringente, che riduce le secrezioni della pelle ed è indicato come rimedio al bruciore per le punture di medusa.
Il gel infatti allevia il dolore e riduce la diffusione delle tossine, diminuendo l’infiammazione.
Si può utilizzare anche per le punture di api, vespe e zanzare.

Clicca qui per maggiori informazioni

Io trovo tutti questi prodotti presso la  Farmacia Porcu in via Cadello 28 a Cagliari. Per me la migliore per l’offerta dei prodotti, i servizi e la consulenza.

Kit di sopravvivenza: medicinali allopatici 

Crema idrocortisonica

Si utilizza nei bambini sopra i due anni e negli adulti. Utile per le infiammazioni di ogni tipo, gonfiori o ponfi in seguito alle punture di insetti, reazioni allergiche o piccole dermatiti. Occhio all’esposizione solare, perché è fotosensibile.

Crema antibiotica

Prodotto per uso topico utilizzato soprattutto per la cicatrizzazione delle ferite ma non solo. E’ utile per scongiurare eventuali infezioni e perché la  ferita guarisca prima e nella maniera corretta.

Bentelan pastiglie

Si tratta del cortisonico per eccellenza, da assumere per via orale. lo lo tengo con me per le emergenze, pensando a possibili e improvvise reazioni allergiche, punture di insetti con reazioni importanti o attacchi di asma.

Tachipirina

L’antidolorifico e antipiretico classico da utilizzare in sciroppo, gocce, supposte o compresse a seconda dell’esigenza

Questi sono farmaci che, come ho già detto, devono essere prescritti da un medico e assunti solo dopo un consulto.

Per finire nel mio kit di sopravvivenza ho sempre qualche fialetta di fisiologica, salviette imbevute di disinfettante, cerotti, fermenti e un mini termometro.

Questa è il kit di sopravvivenza creato in base alle esigenze della mia famiglia. L’ideale dopo un consulto medico e’ creare la propria pochette personalizzata.

E voi, avete un kit di sopravvivenza?

Cosa avete dentro?

 

 

Be Mug: un pomeriggio di gioco e creatività con l’argilla

Be Mug: un pomeriggio di gioco e creatività con l’argilla

Siamo sempre alla ricerca di nuovi posticini da provare a Cagliari. Se poi sono originali e perfetti per trascorrere un pomeriggio con i bambini come Be Mug allora il post è d’obbligo.

Cos’è Be Mug

Be Mug è un laboratorio creativo sui mille usi che si possono fare dell’argilla e si trova a Cagliari in via Lanusei 33.
È un locale e un bar pieno di luce dove i tre giovani proprietari hanno come obiettivo principale quello di coinvolgere e appassionare i clienti all’arte della ceramica.

Dunque per tutti quelli che come me hanno come unico riferimento all’argilla Ghost e la buon anima di Patrick Swayze non c’è da preoccuparsi.

I ragazzi di Be Mug sono estremamente disponibili e di fatto quello che compri non è solo un pezzetto di argilla ma il loro tempo e la loro assistenza continua.

Puoi decidere se comprare un pezzo di argilla ( rossa o bianca) e realizzare quello che preferisci oppure dipingere e decorare uno degli oggetti già pronti tra quelli esposti.

La scelta è molto varia. Si passa dalle tazze ai piatti ( che subiscono un processo specifico e quindi possono essere utilizzati ad uso domestico con cibo e bevande) fino ai piccoli magneti o soprammobili. I costi degli oggetti sono i più disparati.

Questi oggetti possono diventare un’idea regalo originale se personalizzata con un disegno o una scritta ma allo stesso tempo utile perché di uso quotidiano come i piatti o le tazze.

Potete consumare tutta l’argilla ma se ne rimane un po’, riceverete una bolla nella quale è segnato il peso restante per poterla utilizzare la volta successiva.

Com’è l’argilla?

Da Mug impari che lavorare l’argilla richiede pazienza, una certa forza nelle mani e nelle braccia ma allo stesso tempo molta delicatezza. Scopri che sembra sporchi moltissimo ma in realtà basta un po’ di acqua per pulirla in un attimo.

Ho anche trovato molto bella questa forma di fidelizzazione data dai tempi naturali di questo processo creativo.
Infatti una volta realizzato, il tuo oggetto deve necessariamente passare per la cottura al forno che viene acceso due volte la settimana. Dovrai quindi aspettare e ritornare qualche giorno dopo per ritirare la tua creazione o per procedere alla decorazione, dopo la quale è necessaria un’ ulteriore cottura.

Il vostro lavoro o quello dei vostri bambini si divide dunque in tanti appuntamenti anche se il costo è dato solo dal materiale che usi effettivamente.

Inutile dire che i bambini ameranno ammorbidire questi panetti immergendo le mani nell’acqua, autorizzati finalmente a sporcarsi e dando sfogo alla fantasia.

Impareranno tuttavia anche l’attesa e la sorpresa di rivedere pronta la loro creazione solo qualche giorno dopo.

Io da parte mia ho trovato questo materiale estremamente anti stress e di gran sollievo trovare un “posto amico” dove i bambini possono sporcarsi e sporcare senza grandi drammi.

Ho dimenticato di dire che Be Mug è anche un bar dove poter bere un caffè o fare merenda.

Ah e fanno anche lo Spritz.

Tombola!

Dunque evviva le nuove realtà, i giovani appassionati, chi spinge per realizzare i propri sogni, bravi !

 

La Saga di Dragon Trainer: il potere dell’amicizia supera tutti i limiti.

La Saga di Dragon Trainer: il potere dell’amicizia supera tutti i limiti.

Sarà che per una volta non ci sono principi e principesse. Sarà che alla fine viene naturale immedesimarsi in questi lucertoloni alati piuttosto che nei protagonisti umani, ma per me la saga di Dragon Trainer e’ bellissima.

I protagonisti di Dragon Trainer: Hiccup e Sdentato.

Dragon Trainer parla dell’ amicizia tra Hiccup e Sdentato.
Hiccup è il figlio del capo dei Vichinghi del regno di Berk. Lo scopo principale dei Vichinghi e’ combattere i draghi. Il giovane Vichingo è fragile ma volitivo, combattuto tra il desiderio di rendere orgoglioso suo padre e un’ irresistibile spinta progressista che lo porta ad affrancarsi dal destino che gli altri vorrebbero per lui.

Sdentato è’ la Furia Buia, temutissimo drago dal cuore buono completamente nero con gli occhi verdi. Hiccup nel tentativo di catturarlo gli provoca una ferita alla coda che gli impedisce di volare.
Proprio Hiccup, dopo aver imparato a conoscere la vera anima del drago, costruirà una protesi adatta a Sdentato e riuscirà a farlo volare di nuovo.

Intorno a loro gravitano tutta una serie di personaggi che completano la storia, come:
Astrid, la ragazza forte del villaggio dei Vichinghi nonché segreto amore di Hiccup che cavalca un Drago chiamato Tempestosa.
E ancora personaggi come Gambedipesce, Moccicoso, i gemelli Testaditufo e Testabruta e un gran numero di Draghi di forme e razze differenti dai nomi curiosi come Uncinato Mortale, Gronkio, Terribile Terrore e molti altri.

Dragon Trainer e l’amicizia

Dragon Trainer e’ la storia di due amici, un drago e un ragazzo, diversi per natura ma uniti dallo stesso desiderio di libertà’. Due personaggi feriti, entrambi messi alla prova da alcune limitazioni fisiche. Insieme troveranno la chiave per superare i propri limiti e diventare una forza invincibile.

Dragon Trainer è un film sulla forza dell’amicizia, capace di superare tutte le difficoltà. Una storia che insegna a guardare le differenze come risorse e non limiti e a perseguire sempre la libertà di essere se stessi.

Lo consiglio a tutti!

Al cinema il terzo e ultimo episodio della saga, non delude le aspettative.

 

A proposito di Draghi e Principesse

Pin It on Pinterest